Skip to main content

Conclusione delle Attività Associative 2024

By 23 Dicembre 2024Avvisi ai Naviganti

Conclusione delle Attività Associative 2024 

Concludiamo questo 2024 con grande soddisfazione per le numerose e significative attività svolte nel corso dell’anno, alcune delle quali sono state realizzate grazie al supporto del progetto finanziato dall’Unione Europea  SIMPLE (Erasmus+) Sport, Inclusion, Movement, Participation, Learning, Environment .

Attività a Terra in Pedemontana
Abbiamo avuto il piacere di organizzare 10 giornate ecologiche lungo la Pedemontana Veneta, dove, sotto la guida esperta dell’alpinista Giampaolo Casarotto, i partecipanti, in particolare gli studenti della scuola Grande Quercia di Thiene (VI), hanno avuto l’opportunità di esplorare luoghi di grande valore naturale e culturale.
Le escursioni all’aria aperta e gli incontri con il Geologo Lorenzo Preziosilli  hanno permesso ai ragazzi di avvicinarsi alla natura e imparare l’importanza del rispetto per l’ambiente.

Attività in Mare, dal Dedecaneso al Mar Adriatico
Abbiamo proseguito un progetto che ha unito sport e formazione ambientale.
I partecipanti, a bordo di Moana60 comandata dagli skipper Nicola Pino e Piero Reschiglian , hanno praticato la vela e vissuto un’esperienze uniche di arrampicata sull’isola di Kalimnos nel Mar Egeo e “CampusLab-sailing” con gruppi di ragazzi nelle Isole Ioniche della Grecia.
Sotto la guida della Biologa Marina Marina Vittoria Correale, le escursioni in mare sono state arricchite da attività educative sui temi ambientali, con particolare attenzione alla gestione delle risorse naturali.
Non meno importante è stata la nostra attività di Citizen Science in collaborazione con OGS, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, che ha coinvolto i partecipanti nella raccolta di dati sull’aria e sull’acqua, nonché nella fotoidentificazione dei cetacei.

Navigare Una Storia
Ha visto la partecipazione di appassionati di scrittura e navigazione.
Con la guida dello sceneggiatore di fama Internazionale Premio Oscar (La Grande Bellezza 2017) Umberto Contarello, i partecipanti hanno esplorato il legame tra il mare e la scrittura, creando storie e sceneggiature ispirate al mondo della vela e della navigazione.
Un’esperienza che ha unito la passione per il mare alla creatività letteraria.

Inclusione Sociale
Abbiamo dedicato particolare attenzione all’inclusione sociale, realizzando attività con i ragazzi dell’U.I.C.I Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vicenza.
Questa esperienza ha permesso loro di esplorare l’Alto Adriatico a bordo di Moana60, partecipando a varie attività di navigazione in equipaggio e di utilizzo dell’idrofono per l’ascolto dei suoni del mare.
Un’opportunità che ha rafforzato l’interazione, la solidarietà e il senso di comunità tra tutti i partecipanti.

Barcolana 56
L’anno si è concluso con la partecipazione alla regata Barcolana 56 di Trieste, un evento che ha visto anche la presenza di un equipaggio composto da ragazzi con disabilità visiva.
Questa regata ha rappresentato non solo una sfida sportiva, ma anche un’occasione per celebrare i successi di quest’anno e per consolidare il legame tra tutti i partecipanti.

Concludiamo il nostro percorso con gratitudine per le esperienze vissute, per il sostegno che abbiamo ricevuto da tutti coloro che hanno partecipato ragazzi, giovani, amici… e a tutti i sostenitori/sponsor che hanno collaborato.

Con il cuore colmo di entusiasmo, auguriamo a tutti

BUON NATALE E UN FELICE ANNO  NUOVO
con la speranza che il 2025 porti nuove opportunità di crescita, collaborazione e avventura.

Auguri di cuore a tutti!

Leave a Reply