Che cos’è Moana60 LAB nasce dall’incontro virtuoso di due realtà associative,
l’Associazione Moana60 Spirit of Sailing asd, l’Associazione Aganoor aps.
La prima è l’associazione che gestisce l’imbarcazione Moana 60, una barca a vela oceanica di 18 metri, recuperata e trasformata da scafo per regatare in solitario, in uno scafo adatto a svolgere lunghe navigazioni in equipaggio. Aganoor aps è invece un’associazione di promozione sociale che sviluppa progetti di vela solidale e di tutela dell’ambiente marino.
Insieme, e con il desiderio di mettersi al servizio di iniziative e progetti che possano contribuire a rendere migliore la vita delle persone e l’ambiente, in particolare quello marino, queste due associazioni decidono di dare vita ad un laboratorio centrato sull’esperienza della navigazione a vela come esperienza per queste finalità. Nasce così Moana60 LAB, laboratorio per l’innovazione sociale e ambientale.
UNA RETE DI COLLABORAZIONI E COMPETENZE
Una rete di collaborazioni e competenze Il vero motore del laboratorio sono le persone che vi lavorano, che se ne occupano, con cura e competenza. Attraverso la nostra rete di relazioni abbiamo chiamato a raccolta persone e associazioni a cui presentare la nostra idea (è stato come aprire un vaso di Pandora, mille altre idee hanno comiciato a germogliare!). Non solo abbiamo trovato tutte le competenze necessarie a sviluppare e dare corso i progetti che ci siamo proposti di attuare, ma anche tanti nuovi amici e amiche con cui condividere questa navigazione . Tra queste vogliamo citare la Fondazione Cetacea di Riccione (attiva dal 1988 nella tutela dell’ambiente marino e impegnata da tempo in un importante progetto di protezione e salvaguardia delle tartarughe marine), Il Centro per la relazione di aiuto Parole Diverse (un team di psicologi e operatori che si occupa di interventi educativi e di sostegno psico sociale) e AICS Ambiente Emilia Romagna.
Commenti recenti